Brahma, in quanto creatore cosmico, svolge un ruolo fondamentale nella cosmologia indù ma rimane una figura paradossale, vitale ma raramente venerata.
La sua storia riflette la comprensione indù della creazione come un processo transitorio e sempre rinnovato, rafforzando la natura ciclica dell'universo.
Il 18 ° secolo fu un'era distintiva per il Regno di Lan Na, caratterizzata dal dominio birmano, dalla resistenza interna e dall'eventuale assorbimento nel dominio siamese.
Mentre Lan Na ha perso la sua indipendenza, gli eventi di questo secolo hanno posto le basi per il suo ruolo successivo di regione semi-autonoma sotto il Regno del Siam.
IL Triple gemma—Buddha, Dharma e Sangha - forma la fondazione del buddismo, offrendo una guida, saggezza e comunità ai praticanti.
Si rifugiano in questi tre gioielli, i buddisti intraprendono un percorso di Scoperte di sé, vita etica e illuminazione definitiva.
I tre tipi di sofferenza nel buddismo-Dukkha-Dukkha, Viparinama-Dukkha e Sankhara-Dukkha-offrono un quadro globale per comprendere la natura pervasiva di Dukkha.
Riconoscendo e affrontando queste forme di sofferenza, gli individui possono coltivare una consapevolezza più profonda della condizione umana e fare passi significativi verso la liberazione.
I cinque precetti del buddismo forniscono un quadro pratico ed etico per vivere una vita di virtù, compassione e consapevolezza.
Aderendo a questi precetti, gli individui possono coltivare l'integrità personale, contribuire all'armonia sociale e progredire sul percorso spirituale.
L'adesione al dharma nell'induismo non è semplicemente un obbligo religioso ma una guida globale per vivere una vita giusta, etica e appagante.
Comprende doveri personali, principi morali universali, ruoli sociali e obiettivi spirituali.
I sette punti di postura nel buddismo forniscono un quadro pratico e approfondito per raggiungere una pratica di meditazione stabile e focalizzata.
Allineando correttamente il corpo, i professionisti possono creare le condizioni ottimali per coltivare la consapevolezza, la concentrazione e l'intuizione.
I quattro Brahma Viharas offrono una struttura completa per coltivare una mente compassionevole, gioiosa e equilibrata.
Integrando questi stati sublimi nella nostra vita quotidiana, possiamo migliorare il nostro benessere emotivo, migliorare le nostre relazioni e contribuire a un mondo più armonioso e compassionevole.
Le quattro fasi del Metta nel buddismo offrono un modo strutturato e profondo per coltivare la morte e la compassione amorevoli.
Iniziando con se stessi e estendendo progressivamente l'amore agli altri, i praticanti possono sviluppare un senso onnicomprensivo di buona volontà che trascende i confini personali.
Il culto di Murugan nella cultura di Khmer è una testimonianza dell'influenza duratura dell'induismo nel sud -est asiatico e del sincretismo culturale che caratterizza le pratiche religiose della regione.
L'integrazione di Murugan nell'arte e nella religione di Khmer evidenzia l'adattabilità dei simboli culturali e la loro capacità di trascendere i confini geografici e culturali.
Speriamo che a Sconto del 10% Ti aiuta a trovare il pezzo che stai cercando.
Ordine minimo £ 50.