Ultime notizie - MIndfulness
Il nirvana e l'illuminazione, sebbene distinti, sono concetti profondamente interconnessi all'interno delle tradizioni indù e buddiste.
L'illuminazione è il processo di risveglio a profonde verità, mentre il Nirvana (in particolare nel buddismo) rappresenta l'obiettivo finale di quel processo: la completa cessazione della sofferenza e della liberazione dal ciclo della rinascita.
Il Vinaya è una pietra miliare della pratica buddista, che fornisce la disciplina etica e il quadro regolatorio necessario per far prosperare la comunità monastica.
Attraverso le sue linee guida e regole dettagliate, il Vinaya aiuta i monaci e le suore a coltivare le virtù necessarie per il progresso spirituale mantenendo l'armonia e l'integrità all'interno della comunità.
I Niyama sono le osservanze personali nell'induismo che forniscono una tabella di marcia per la trasformazione interiore, la crescita spirituale e la vita etica.
Attraverso pratiche di purezza, contentezza, disciplina, studio autonomo e resa a un potere superiore, i Niyamas aiutano le persone a coltivare una vita equilibrata, armoniosa e significativa.
Gli Yamas sono le basi etiche dell'induismo, che offrono saggezza senza tempo per vivere una vita giusta e appagante.
Praticando la non violenza, la veridicità, il non stelo, la moderazione e la non possessività, possiamo coltivare la pace interiore, l'integrità e la crescita spirituale.
I sutra sono il cuore della letteratura buddista, incapsulando gli insegnamenti del Buddha e offrono una guida senza tempo alla pratica spirituale.
Sia attraverso lo studio, la recitazione o l'applicazione pratica, impegnarsi con Sutra arricchisce la comprensione del buddismo e sostiene il percorso verso l'illuminazione.
Anicca, la dottrina dell'impermanenza, è un aspetto fondamentale dell'insegnamento buddista che ci sfida a vedere il mondo così com'è, in modo costante e intrinsecamente transitorio.
Comprendendo e interiorizzando questa verità, possiamo ridurre il nostro attaccamento alle cose impermanenti, alleviare la sofferenza e coltivare un approccio più compassionevole e resiliente alla vita.
Abhidharma rappresenta il cuore analitico e filosofico degli insegnamenti buddisti, offrendo un'esplorazione dettagliata e sistematica della natura della realtà e dei processi della mente.
Attraverso la sua analisi completa di fenomeni, fattori mentali e principi etici, Abhidharma fornisce un quadro robusto sia per la comprensione intellettuale che per l'applicazione pratica degli insegnamenti del Buddha.
Anattā, la dottrina del non se stesso, è una pietra miliare della filosofia buddista che sfida la comprensione convenzionale dell'auto-lavoro.
Rivelando l'illusione di un sé permanente e indipendente, il buddismo offre un percorso per ridurre la sofferenza e il raggiungimento della liberazione.