Ultime notizie - Hinduism
Ardhaparyanka Shiva, la forma danzante del Dio, offre una prospettiva unica e profonda sulla natura del divino nell'induismo.
Questa rappresentazione enfatizza l'equilibrio, la tranquillità e l'integrazione delle dualità, trasmettendo importanti lezioni spirituali.
Brahma, il dio indù della creazione, è una divinità di immenso significato, nonostante i suoi relativamente pochi templi e il culto diretto minore.
Il suo ruolo nella cosmologia indù come creatore dell'universo è cruciale, incarnando il continuo ciclo di creazione e dissoluzione.
L'importanza di Hanuman in Thailandia è sfaccettata, che comprende la letteratura, le arti dello spettacolo, la religione e l'arte.
Il suo personaggio nel Ramakien, la sua rappresentazione nelle esibizioni di Khon e la sua venerazione nelle pratiche religiose evidenziano il suo ruolo fondamentale nella cultura tailandese.
Il topo come veicolo di Ganesha è un profondo simbolo nella mitologia e spiritualità indù. Incapsula temi di umiltà, controllo dei desideri, accessibilità e equilibrio tra il Grand e l'umile.
Comprendere questa relazione arricchisce il nostro apprezzamento per il ruolo di Ganesha nell'induismo e nelle più ampie narrazioni culturali e spirituali in cui è incorporato.
L'importanza di Vishnu nel periodo di baia del buddismo di Khmer sottolinea il notevole sincretismo che caratterizzava questa era.
Nonostante la predominanza del buddismo Mahayana sotto il re Jayavarman VII, Vishnu ha mantenuto una presenza significativa, riflettendo la natura inclusiva e adattiva delle pratiche religiose di Khmer.
Bhakti è un aspetto vitale dell'induismo che enfatizza l'amore, la devozione e la connessione personale con il divino.
Trascende le pratiche ritualistiche, concentrandosi sulla trasformazione interiore del devoto attraverso l'amore e la resa altruistica.
L'adesione al principio del karma nell'induismo è parte integrante della vita etica, della responsabilità personale e della crescita spirituale.
Fornisce un quadro morale che incoraggia la giusta condotta ed empatia verso gli altri.
L'adesione al dharma nell'induismo non è semplicemente un obbligo religioso ma una guida globale per vivere una vita giusta, etica e appagante.
Comprende doveri personali, principi morali universali, ruoli sociali e obiettivi spirituali.