Statue Vishnu - Antique Khmer Style Bronze Bayon Statue Vishnu - 63cm/25 "

The Churning of the Sea of ​​Milk Statue all'aeroporto di Suvarnabhumi: un simbolo del patrimonio tailandese e della mitologia universale

I viaggiatori che attraversano l'aeroporto di Suvarnabhumi a Bangkok sono spesso affascinati dalla grandiosità della statua "agitata della Mare del Milk", una splendida rappresentazione di uno dei miti più iconici dell'induismo.

Situata nella sala di partenza dell'aeroporto, questa impressionante scultura è più di un semplice fulcro: rappresenta una profonda storia di creazione, equilibrio e armonia cosmica.

Comprendere il significato di questa statua fa luce sulle sue origini mitologiche, sul suo posto nella cultura tailandese e sul suo ruolo di simbolo dell'unità globale.

Il mito della soffocamento del mare del latte

Il "Churning of the Sea of ​​Milk" è un episodio fondamentale della mitologia indù, tratto dalla Bhagavata Purana, Mahabharata e Vishnu Purana. Racconta come gli dei (deva) e i demoni (Asura) hanno collaborato per sfornare l'oceano del latte (Kshira Sagara) per estrarre il nettare dell'immortalità (Amrita). Questo evento cosmico si è svolto come segue:

  1. Collaborazione tra deva e asura: Di fronte a un indebolimento dei loro poteri, i Deva hanno cercato la guida di Lord Vishnu. Vishnu propose un'alleanza tra Devas e Asura per sfornare l'oceano e recuperare Amrita, l'elisir dell'immortalità.

  2. Mount Mandara e Vasuki il serpente: Il Monte Mandara fu usato come canna da capo e Vasuki, il re dei serpenti, serviva da corda. I Devas e gli Asura si sono alternati su Vasuki per ruotare la montagna e sfornare l'oceano.

  3. L'emergere di tesori: Il processo di soffocamento ha prodotto numerosi tesori divini, tra cui la dea Lakshmi, il cavallo celeste Uchchaihshravas e l'albero che ha ragionato Kalpavriksha. Alla fine, Dhanvantari, il medico divino, emerse con la pentola di Amrita.

  4. L'intervento di Vishnu: Per impedire agli Asura di monopolizzare il nettare, Vishnu si travestì come Mohini, una bellissima incantatrice, e distribuì l'amrita esclusivamente ai Devas, garantendo l'equilibrio cosmico.

La storia simboleggia l'eterna lotta tra il bene e il male, la necessità della cooperazione e le ricompense della perseveranza e l'intervento divino.

La statua all'aeroporto di Suvarnabhumi

La statua dell'aeroporto di Suvarnabhumi è un'interpretazione contemporanea di questo antico mito. Si estende per 21 metri di lunghezza e ritrae vividamente la scena agitata:

  • Figure centrali: Vishnu si trova al centro, supervisionando il processo di agitazione, incarnando il suo ruolo di conservatore dell'ordine cosmico.

  • Devas e Asuras: Gruppi di deva e asura tirano Vasuki su entrambi i lati, sottolineando il tema della dualità e della collaborazione.

  • Mount Mandara: La montagna d'oro funge da asse, raffigurato come perno di questo sforzo cosmico.

  • Celeste Apsaras: Le fanciulle divine si librano sopra, che simboleggiano la bellezza e i tesori che emergono dall'approfondimento.

Gli intricati artigianato della statua e i colori vibranti catturano il dinamismo e l'essenza spirituale del mito, creando un'esperienza coinvolgente per i viaggiatori.

Significato culturale e simbolico in Thailandia

Sebbene radicata nella mitologia indù, il "agitazione del mare del latte" ha una profonda risonanza culturale in Thailandia, dove le tradizioni indù e buddiste si sono intrecciate per secoli. L'arte, la letteratura e l'architettura tailandesi si basano spesso su epopee indù come il Ramayana (Ramakien in Thailandia) e le storie puraniche, integrandole nell'identità culturale nazionale.

Nel contesto della statua all'aeroporto di Suvarnabhumi, il mito trasmette diversi temi chiave:

  1. Unità e cooperazione: La collaborazione tra Devas e Asura riflette il valore del lavoro di squadra, un principio duraturo nella società tailandese.

  2. Armonia cosmica: L'equilibrio tra forze opposte risuona con gli insegnamenti buddisti in mezzo, sottolineando l'equilibrio e l'armonia.

  3. Prosperità e abbondanza: I tesori che emergono dall'impasto simboleggiano la ricchezza culturale e le aspirazioni della Thailandia per la connettività globale.

Un gesto accogliente per il mondo

Posizionata in uno degli aeroporti più trafficati del mondo, la statua funge da gateway per la ricca eredità della Thailandia. Saluta ogni anno milioni di viaggiatori internazionali, offrendo loro una visione della profondità spirituale del paese e dell'eccellenza artistica.

La statua sottolinea anche il ruolo della Thailandia come ponte culturale tra est e ovest. Mostrando un mito universalmente risonante, mette in evidenza i valori umani condivisi di cooperazione, perseveranza e ricerca di trascendenza.

Conclusione

La statua "agitata del mare del latte" all'aeroporto di Suvarnabhumi è molto più di una meraviglia artistica. Incarna una narrazione senza tempo di creazione, equilibrio e unità, radicata nella mitologia indù e abbracciata dalla cultura tailandese.

Per i viaggiatori, rappresenta un potente promemoria dell'interconnessione delle storie umane e della pertinenza duratura dell'antica saggezza nel nostro mondo moderno.